Al Museo Civico il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento di Montevarchi è in corso e si protrarrà fino al 21 settembre la mostra “Scultura & Mosaico. Da Fontana a Pietro D’Angelo. Tra XX e XXI secolo le metamorfosi della tessera nella scultura italiana.”
La mostra unica e originale nel suo genere indaga e chiarisce l’incontro tra Scultura e Mosaico. Attraverso l’accurata selezione di 50 opere, il direttore e curatore della mostra Alfonso Panzetta delinea e racconta le tappe fondamentali dell’evoluzione tecnica ed estetica di questo magico incontro artistico.
Apre il percorso espositivo “La piccola Sfinge”, un’impugnatura di coltello sacrificale azteca mosaicata, proveniente dal Museo Nazionale Etnografico “L.Pigorini” di Roma, che dimostra come in questo tipo di manufatti sia da riconoscere la fonte originale da cui prende spunto la nuova declinazione della Scultura.
L’esposizione continua con le opere di Lucio Fontana e Mirko Basaldella, due geni dell’arte che hanno dato inizio alla scultura mosaicata in Italia, tra la fine degli anni Trenta e la prima metà degli anni Quaranta del secolo scorso e prosegue con le sperimentazioni neo-pop e neo zen dei più giovani artisti contemporanei, non tralasciando di indagare le differenti e metamorfiche elaborazioni del concetto di “tessera” da parte degli scultori italiani del XXI secolo.
Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento
Via Trieste, 1 – Montevarchiı
Info: Tel +39 055.9108272-4
Giovedì e venerdì: 10-13 e 15-18 Sabato e domenica: 10-13 e 15-19
www.ilcasseroperlascultura.it; Facebook; Youtube